Risposte alle domande più frequenti
(per una consultazione completa delle caratteristiche del sistema consulta la guida)
|
Per opportuna informazione si riporta il link della pagina web del Ministero dello Sviluppo Economico dove sono riportate le risposte alle domande frequenti (FAQ) in merito agli APE:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/energia/efficienza-energetica.
-
Chi può redigere l’A.P.E. senza essere in possesso dell’attestato di formazione ai fini della certificazione energetica per gli edifici?
In riferimento al D.P.R. n.75/2013, possono redigere l’A.P.E. senza dover frequentare uno specifico corso di formazione (80 ore), tutti i tecnici professionisti - quali Architetti, Ingegneri, Geometri (C9), Periti Industriali (C1 e C3), Periti Agrari o Agrotecnici (C8) - iscritti ai relativi ordini e collegi professionali, quindi, in possesso di abilitazione professionale nei campi concernenti la progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, ad eccezione di:
- architetti iscritti all’Ordine di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, che esercitano “le attività del paesaggista, del pianificatore territoriale, del conservatore dei beni architettonici ed ambientali e del pianificatore junior”;
- ingegneri di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, “iscritti all’albo nel settore c) dell’informazione.
Per un maggior dettaglio dei diplomi e delle classi relative alle lauree magistrali e specialistiche, si rimanda al D.P.R. n. 75/2013 vigente.
-
Chi deve frequentare il corso di formazione abilitante ai fini della certificazione energetica degli edifici?
Dovranno frequentare il corso di formazione abilitante (80 ore) e conseguire l’attestazione ai fini della certificazione energetica per gli edifici:
- i tecnici professionisti, quali Architetti, Ingegneri, Geometri (C9), Periti Industriali (C1 e C3), Periti Agrari o Agrotecnici (C8) non in possesso di abilitazione professionale;
- i tecnici in possesso di diploma di istruzione tecnica con indirizzi diversi da quelli sopraindicati;
- i tecnici professionisti in possesso delle lauree magistrali ovvero specialistiche quali ad esempio fisica, matematica, scienze chimiche, scienze della natura, scienze e tecnologie geologiche, scienze geofisiche, scienze e tecnologie fisiche, scienze e tecnologie chimiche, scienze matematiche.
Per un maggior dettaglio dei diplomi e delle classi relative alle lauree magistrali e specialistiche, si rimanda al D.P.R. n. 75/2013 vigente.
Dovranno, altresì, frequentare il corso abilitante:
- gli architetti iscritti all’Ordine di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, che esercitano “le attività del paesaggista, del pianificatore territoriale, del conservatore dei beni architettonici ed ambientali e del pianificatore junior”;
- gli ingegneri di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, “iscritti all’albo nel settore c) dell’informazione.
Registrazione
La registrazione per i certificatori prevede quattro fasi:
- ACCESSO TRAMITE SPID / Compilazione del form di registrazione;
- Completamento inserimento dei propri dati personali e lavorativi;
- Caricamento della scansione del modulo di registrazione prodotto dal sistema debitamente datato e firmato e del documento di identità in un unico file pdf;
- Pagamento per l'accreditamento del certificatore tramite il portale dedicato.
-
REG.0 -
Non riesco ad inserire i dati :
La pagina sembra bloccata ed i tasti non provocano nessun effetto.
Controllare Javascript e Pop-up : assicurarsi che sul browser in uso sia attivato l'uso del linguaggio Javascript e che non siano bloccate le finestre di pop-up.
-
REG.1 -
Tipo di file non supportato. Il file da caricare deve essere di tipo PDF :
Il sistema non fa l'upload dei file (documento di identità, modulo di registrazione...).
Occorre cambiare browser : alcuni browser non forniscono informazioni sul tipo del file che si sta caricando. Provare con Internet Explorer o con Google Chrome.
-
REG.2 -
Non riesco a caricare i miei documenti:
l'upload è lento oppure si interrompe improvvisamente.
Disattivare il firewall di Windows ed eventuali antivirus in uso nel pc: verificare che la dimensione dei file da caricare sia minore di 1MB, utilizzare il browser Google Chrome per l'upload, provare ad effettuare il caricamento durante le ore serali o nelle prime ore del mattino. Tenere conto che la velocità di upload di una normale ADSL è molto minore di quella di download.
-
REG.3 -
Errore nel documento d'identità:
Il documento d'identità caricato non è valido, è scaduto, o non è leggibile.
Attendere la mail di notifica dell'errore : in questo caso potrà essere comunicato tramite mail. Accedere quindi al link contenuto nella mail, per caricare un documento valido.
-
REG.4 -
Errore nel modulo di registrazione:
Non ho caricato il modulo di registrazione, oppure non l'ho firmato o ancora non ho apposto il timbro professionale.
Attendere la mail di notifica dell'errore : in questo caso l'errore sarà comunicato tramite mail. Accedere quindi al link contenuto nella mail, per stampare il modulo di registrazione, firmarlo, timbrarlo e caricarlo nel sistema.
-
REG.5 -
Non trovo il mio nominativo nell’elenco Certificatori:
Il nominativo risulterà visibile solo dopo aver effettuato il pagamento della quota prevista dalla regione Puglia per la registrazione.
| |